La basilica di Santa Croce, eretta tra il XIII e il XIV secolo su progetto di Arnolfo di Cambio, ha un aspetto grandioso ed austero. E' una delle più belle chiese gotiche d'Italia. La presenza di monumenti funebri e lastre tombali (sul pavimento se ne contano ancora 276) ha fatto sì che la Basilica fosse considerata il Pantheon cittadino, luogo di sepoltura dei fiorentini più illustri. Da citare, tra i monumenti più importanti, la tomba dell'Alfieri, opera di Canova, quella di Leonardo Bruni di B. Rossellino e quella di Carlotta Buonaparte opera di Bartolini. |
|
Siamo in via Ghibellina a due passi dalla chiesa di Santa Croce e a 10 minuti da Piazza Duomo / Ponte Vecchio l'appartamento Santacroce52 offre la possibilità di poter visitare la città comodamente in quanto ubicato nel cuore di Firenze.
|
|
|
Situato a1 piano terra di un palazzo fiorentino del 1300 con entrata indipendente, l'appartamento, ristrutturato nel 2007, ha soffitti con travi a vista e pavimenti in cotto.
L'appartamento è in una posizione strategica per potersi muovere a Firenze anche senza l'uso dei mezzi pubblici, infatti per raggiungere piazza Duomo, il Ponte Vecchio, Piazza Signoria e gli Uffizi occorrono pochi minuti di strada a piedi.
|
Situato in Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, opera di Arnolfo di Cambio, fu eretto fra il 1299 ed il 1314 e in seguito ampliato nel 1343 sotto il Duca di Atene e poi nel 1495 ad opera del Cronaca con il Salone dei Cinquecento. E' il più importante edificio civile della città; sede dei Priori delle Arti, della Signoria e residenza ducale. Gli interni vennero modificati, fra il 1540 ed il 1543, ad opera del Vasari quando Cosimo I dei Medici, nel 1540, si trasferì nel palazzo. I numerosi affreschi (1563-65) celebrano Cosimo I e la sua creazione del Granducato di Toscana. |
|
Inoltre nelle vicinanze si possono trovare, oltre ai vari pub, pizzerie, ristoranti (anche multietnici), internet point e discoteche.
Un caratteristico mercato rionale aperto dal lunedì al venerdì, dove è possibile acquistare ogni genere di merce, dai generi alimentari alla frutta e verdura, dai souvenir all'abbigliamento nonché antiquariato.
|
|